> Home > >

Annunciazione e i Santi Antonio Abate e Maria Maddalena
Artista: Andrea di Bartolo
Anno: 1400 circa
Collocazione attuale: Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia
Luogo originario: Santi Pietro e Paolo
INFORMAZIONI DESCRITTIVE
Il polittico era costituito da più elementi come mostrano le tracce di perni. Romagnoli, ricordando l'opera, dice che sotto la cornice dell'angelo si leggeva il nome dell'autore e riporta l'iscrizione con un'aggiunta incompleta: "ANDREAS.BARTOLI.MAGISTRI FREDI.DE SENIS.D(EPINXIT). Il Brogi (1862 ed. 1897) lesse la firma di Andrea di Bartolo e aggiunse una data "1397?" senza specificare dove l'avesse ricavata. Alla mostra dell'Antica Arte Senese, per un fraintendimento nella firma, l'angelo e l'Annunziata vennero attribuite a Bartolo di Fredi mentre i santi laterali furono riferiti alla "maniera di Pietro Lorenzetti". Perkins (1904) e Langton Douglas (1904, 1908) riconducono le tavole, ricordate anche da Berenson (1906), ad Andrea di Bartolo così fa De Nicola (1907, 1921). Per Padovani (1979 ed. 1981) il polittico può trovare una datazione verso la fine del trecento e attendibile può essere considerata la data dubitativa del 1397, suggerita dal Brogi.
Annunciazione e i Santi Antonio Abate e Maria Maddalena