Chiesa di San Pellegrino alla Sapienza
SIENA
La Chiesa di San Pellegrino alla Sapienza o della Sapienza. In questo luogo si trovava un antico ospedale e l'edificio comprendeva anche una chiesa attestata già nel 1240, ma totalmente trasformata nelle forme odierne da successivi interventi. È ai lavori settecenteschi che si debbono la facciata e la volta dell'aula interna. All'interno, sei statue di Santi senesi nelle nicchie delle pareti, affreschi con storie mariane nella volta ed una Natività della Vergine di Giuseppe Nicola Nasini nell'altare maggiore. Degni di nota sono, inoltre, il Beato Andrea Gallerani riferito alla bottega di Simone Martini, i Santi Pietro e Paolo di Bartolomeo Bulgarini e la venerata Madonna di Monteguaitano, piccolo trittico trecentesco in avorio.